Management
Consiglio di Amministrazione Cremonini S.p.A.
Holding
Luigi Cremonini
Presidente Cremonini S.p.A.
Nato nel 1939 a Savignano sul Panaro, in provincia di Modena, in una famiglia di piccoli commercianti e allevatori, si diploma perito agrario a Bologna e fa l’apprendistato in una cooperativa. Nel 1963, all’età di 23 anni, fonda l’Inalca (Industria Nazionale Alimentare Carni), azienda specializzata nella produzione di carni bovine, e ne cura direttamente la crescita e lo sviluppo internazionale.
All’inizio degli anni ’80 Luigi Cremonini guida la diversificazione strategica della propria attività ed entra in altri due settori del mercato alimentare: la distribuzione al food service con l’acquisizione della MARR Spa di Rimini; e la ristorazione moderna a catena, prima con il marchio Italy&Italy, e successivamente sviluppando Burghy, la prima catena italiana di fastfood. Nasce così il primo nucleo della futura Chef Express S.p.A.
Nominato Cavaliere del Lavoro nel 1985 dall’allora Presidente della Repubblica Alessandro Pertini, negli anni ha ottenuto vari riconoscimenti a livello internazionale tra i quali il prestigioso premio “Orange de Nassau”, conferitogli personalmente dalla regina Beatrice d’Olanda per l’intenso lavoro con gli operatori del suo paese (1985).
Per i meriti acquisiti nel settore dell’agroindustria zootecnica, nel ‘94 ha ricevuto la Laurea Honoris Causa in Medicina veterinaria dall’Università di Bologna.
Il 15 ottobre 2009 su iniziativa della Fondazione Italia e l’adesione del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, Luigi Cremonini ha ricevuto dall’Ambasciatore d’Italia a Mosca il “Premio Italia nel Mondo 2009″, quale miglior imprenditore italiano nel mondo 2009.
Ha fondato ed è stato per molti anni Presidente di Assocarni, la principale associazione di settore nel campo dei produttori di carni bovine, aderente a Confindustria.
Holding
Vincenzo Cremonini
A.D. Cremonini S.p.A.
Nato a Modena il 18 giugno 1964, ha studiato negli Stati Uniti e nel 1988 ha conseguito la laurea in Business Administration alla Boston University.
Rientrato in Italia, nello stesso anno assume l’incarico di Amministratore Unico della Foodservice System Italia S.p.a., società del Gruppo Cremonini che gestiva i locali “Burghy”, la prima catena italiana di fastfood.
Sotto la sua guida inizia il grande successo e sviluppo di questa catena, che nel 1996 raggiunge i 96 punti di vendita dislocati su tutto il territorio nazionale. Nello stesso anno “Burghy” viene ceduta a McDonald’s.
Immediatamente dopo la cessione di Burghy, Vincenzo Cremonini assume l’incarico di Amministratore Delegato di INALCA S.p.A., industria leader in Italia e tra le principali a livello mondiale nel settore della macellazione e trasformazione di carni bovine.
Nel marzo 2001 assume l’incarico di Amministratore Delegato della Cremonini S.p.A., carica che a tutt’oggi ricopre, oltre ad essere Consigliere di MARR S.p.A., e Consigliere di Montana Alimentari S.p.A.
Tra le prime iniziative dopo la nomina ai vertici della Cremonini S.p.A., vi è il lancio della catena di steakhouse Roadhouse, marchio che oggi è diventato una holding di vari formati di ristorazione, con circa 300 locali in Italia.
È stato per diversi anni membro della giunta e Vicepresidente dell’Unione Industriali di Modena.
Holding
Claudia Cremonini
Vice Presidente Cremonini S.p.A.
Nata a Castelfranco Emilia (MO) l’11/07/1962, sposata con due figli, dopo il diploma di Ragioneria conseguito in Italia, studia negli Stati Uniti e si specializza in Marketing e Comunicazione con un Master all’Università di Boston.
Nel 1985 inizia la sua attività nell’azienda di famiglia come Product Manager della Divisione Surgelati di Inalca, attività che le permette di collaborare attivamente con due importanti multinazionali del FOOD – Findus e Surgela (oggi Nestlè). Nel 1991 viene nominata Responsabile Marketing di Inalca e incaricata di seguire il rilancio del marchio “ Montana”.
Parallelamente alle attività di marketing, nel 1998 in concomitanza con la quotazione del Gruppo, assume l’incarico di Responsabile della Comunicazione e delle Relazioni Esterne, carica che tutt’ora ricopre.
Nel 2005 partecipa alla quotazione di MARR SPA, seguendo le attività di comunicazione e nel 2011 entra a far parte del Consiglio di Amministrazione della società, in qualità di consigliere.
Dal 2015 coordina le attività di comunicazione del Gruppo nel campo della sostenibilità attraverso la supervisione dei Bilanci di sostenibilità delle società controllate Inalca, Chef Express e MARR.
Nel 2023 viene nominata Vicepresidente di Cremonini Spa, holding finanziaria del Gruppo
Nel 2001 riceve il prestigioso riconoscimento di “Goodwill Ambassador working for peace” dall’associazione “Insieme per la pace” presieduta da Maria Pia Fanfani. Nel 2011 il Fondo Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF) di Modena le ha conferito il titolo di “Ambasciatrice Unicef” per il gruppo Cremonini nel mondo.
Holding
Paolo Sciumè
Consigliere Cremonini S.p.A.
Nato a Carpi (MO) il 31/1/1943, Avvocato Cassazionista e Revisore dei conti, è uno dei più importanti esperti di diritto societario in Italia. Dopo la maturità classica al Liceo Berchet di Milano e la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, inizia l’attività professionale presso lo Studio commercialista Sciumé di origine paterna. E’ dapprima Associato Fondatore, in seguito Socio Fondatore dello studio Sciumé – Avvocati e Commercialisti (già Sciumé & Associati, Studio Legale e Tributario) con sedi in Milano, Roma, Bologna, Catania e Padova, la cui attività coinvolge circa 70 professionisti e che opera nel settore societario, commerciale, mercati regolamentati, tributario, amministrativo e non profit.
La sua attività di consulenza e quella dello studio è andata sviluppandosi negli anni con riferimento alle problematiche societarie, commerciali e relative ai mercati regolamentati (accesso delle imprese ai mercati regolamentati, Antitrust e CONSOB, dinamiche imprenditoriali Pubblico/Privato), nonché presso enti locali quali Comune di Milano, Bologna, Catania, Bergamo e Comiso e numerose Camere di Commercio.
La sua lunga esperienza lo ha portato a ricoprire incarichi in innumerevoli consigli di amministrazione e collegi sindacali, oltre a svolgere consulenze decisive per svariate operazioni di fusione, acquisizione e quotazione in Borsa.
In parallello, ha sviluppato una vasta attività nel settore no profit, diventando uno dei massimi esperti del settore in ambito legale, amministrativo, fiscale e operativo.
Negli anni ha sviluppato anche un’importante attività pubblicistica, che lo ha portato alla pubblicazione di diversi saggi e manuali, oltre a decine di articoli sulle riviste specializzate.
Holding
Serafino Cremonini
Consigliere Cremonini S.p.A.
Serafino Cremonini nasce a Modena l’8 settembre del 1969. Dopo il diploma in Ragioneria nel 1988, prosegue gli studi fino al conseguimento della Laurea quinquennale in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Modena.
Nel frattempo inizia a muovere i primi passi nel mondo del lavoro come Revisore contabile presso Arthur Andersen Spa nella sede di Bologna.
Successivamente entra nell’azienda di famiglia Inalca Spa come Assistente del Responsabile dell’Ufficio bestiame, posizione che ricopre per 4 anni fino al marzo 2001, quando viene nominato Responsabile dell’Ufficio, occupandosi in prima persona delle contrattazioni di acquisto, dei rapporti con gli allevatori e contribuendo a determinare le strategie di acquisto di Inalca Spa.
Dal 2006 è Amministratore Unico dell’azienda Agricola Corticella, azienda di riferimento delle attività di allevamento di Inalca. Da giugno 2008 assume anche la carica di Direttore commerciale di Inalca Spa e oggi è anche Vicepresidente dell’azienda.
Nel 2023 viene nominato presidente di ASSOCARNI, Associazione Nazionale Industria Commercio Carni e Bestiame e nel 2024 Consigliere di Cremonini Spa.
Finanza e Controllo Cremonini S.p.A.
Holding
Paolo Lualdi
Direttore Finanziario Cremonini S.p.A.
Nato nel 1961, laureato in Ingegneria al Politecnico di Milano, ha iniziato ad occuparsi di finanza strutturata e project financing nel 1988 in Ansaldo Energia (Gruppo Finmeccanica). Successivamente è stato Direttore Finanziario del Gruppo De Nora, Direttore di Mediocredito Centrale SpA, Direttore Amministrazione, Finanza e Pianificazione Strategica di Grapes Communications e Consigliere di Amministrazione della Guaber SpA.
Nel 2003 è entrato nel Gruppo Cremonini in qualità di Direttore Finanziario (CFO) di Cremonini SpA, di cui ha curato nel 2005 anche la quotazione della controllata MARR sul segmento STAR di Borsa Italiana ed è rimasto fino al 2007. Nel 2005 inoltre, è stato nominato Consigliere di Amministrazione della Holding Cremonini SpA, incarico che ha mantenuto fino al 2008.
Nel 2007 ha lasciato il Gruppo e fino al 2009 è stato Consigliere di Amministrazione e CFO di Almaviva SpA, dove ha gestito il turn-around industriale post acquisizione delle attività IT ex Telecom Italia (Finsiel).
Nel 2010 è rientrato nel Gruppo Cremonini dove attualmente ricopre gli incarichi di Direttore Finanziario (CFO) della Capogruppo e Consigliere di Amministrazione della sub-holding a capo del settore ristorazione Chef Express SpA e di Roadhouse S.p.A.
Holding
Giosuè De Nigris
Responsabile M&A e Controllo di gestione di Cremonini S.p.A.
Nato a Ischia nel 1973, si è trasferito a Milano per gli studi universitari, dove ha conseguito la laurea in Economia Aziendale, Specializzazione Finanza presso l’Università Luigi Bocconi.
Successivamente ha avviato la sua carriera professionale nel settore del private equity, lavorando tra il 2000 e il 2012 per la società Private Equity Partners e per l’hedge fund americano DB Zwirn Global Advisors.
Nel 2012 è entrato in Fondo Strategico Italiano (oggi CDP Equity), holding di investimento detenuta integralmente dal gruppo Cassa Depositi e Prestiti. Oltre ad occuparsi dello screening e dell’execution di alcune transazioni, ha svolto l’attività di analisi finanziaria e business planning delle società target, del monitoraggio e della gestione delle partecipazioni dopo il closing, incluse le operazioni straordinarie, ricoprendo anche l’incarico di membro del CdA di alcune società partecipate. In sette anni la sua attività si è focalizzata sui settori agro-alimentare, distribuzione, turismo, beni di marca, pubblici servizi e infrastrutture per le telecomunicazioni.
Dal 2019, riportando direttamente all’Amministratore Delegato, è diventato Responsabile M&A e Controllo di gestione del Gruppo Cremonini. Nell’ambito dell’attività di Merger & Acquisition, si occupa di origination, screening, strutturazione ed execution delle operazioni del Gruppo.
È membro del Consiglio di Amministrazione della controllata Inalca S.p.A.
Management Settore Produzione
Produzione
Paolo Boni
A.D. Inalca S.p.a.
Paolo Boni, modenese, classe 1964, ha sviluppato tutta la sua carriera professionale nel Gruppo Cremonini, dove è stato assunto nel 1982, dopo il Diploma in Ragioneria, come impiegato di Inalca S.p.A. nel settore amministrativo.
Dal 1986 al 1988 è stato responsabile amministrativo della Icar di Rieti, società controllata dall’Inalca e specializzata nella produzione di carne in scatola.
Dal 1989 ha contribuito allo sviluppo del settore ristorazione del Gruppo, come Direttore amministrativo della Food Service Italia S.p.A., occupandosi attivamente di Burghy, la prima catena di fast food italiana.
Dal 1991 al 1995 è stato Presidente e Direttore Amministrativo di Agape S.p.A., la società attiva nel settore della ristorazione collettiva, primo nucleo di quella che sarebbe poi diventata l’attuale Chef Express S.p.A.
Dal 1995 è Amministratore Delegato di Inalca S.p.A., con delega all’Amministrazione, Controllo di gestione e sistemi informatici, accompagnando la crescita dell’azienda in Europa e nei nuovi mercati internazionali (Russia e Africa). Dal 2022 ha assunto anche le deleghe in ambito Commerciale e HR.
Produzione
Mauro Fara
A.D. Italia Alimentari S.p.a.
Mauro Fara, classe 1970, veronese, laurea di Economia e Commercio all’ Università di Verona, dopo le iniziali esperienze professionali post laurea è entrato nel Gruppo Cremonini nel 1997 come Product manager in Corte Buona S.p.A., azienda specializzata nel mercato dei salumi.
Successivamente, nel 2001, è diventato Amministratore Delegato in Multiservice S.p.A., società di Cremonini operante nella produzione di snack salati freschi e surgelati, poi fusa in Corte Buona. Dal 2001 al 2009 ha lavorato in Montana Alimentari S.p.A., società che all’epoca aveva riunito tutte le Business Unit del polo produttivo del Gruppo Cremonini operanti nei mercati di largo consumo: è stato Direttore Marketing, Direttore della Divisione Snack e Surgelati (ex Multiservice), e Membro del Consiglio di Amministrazione di Salumi d’Emilia S.r.l., società controllata al 100% da Montana Alimentari S.p.A. Dal 2009 al 2015 è passato in Felsineo S.p.A., società di Zola Predosa (BO) specializzata nella produzione di salumi, ricoprendo l’incarico di Direttore Generale.
Dal mese di maggio 2015 è rientrato nel Gruppo Cremonini, con l’incarico di Direttore Generale di Italia Alimentari, per assumere successivamente il ruolo di Amministratore Delegato da aprile 2016.
Produzione
Augusto Cremonini
A.D. Inalca Food & Beverage
Augusto Cremonini, nasce a Modena nel 1976, si laurea in Economia Aziendale all’ Università di Modena e Reggio Emilia con un dottorato in “Scienze dell’ Impresa Commerciale e Mercato della Distribuzione Alimentare”.
Dal 2001 al 2002, viene nominato Responsabile Commerciale Estero di MARR S.p.A., azienda leader in Italia nella distribuzione di prodotti alimentari appartenente al Gruppo Cremonini, con l’obiettivo di studiare nuove opportunità di business per sviluppare le attività di MARR a livello internazionale.
Dal 2002 al 2006, ritorna nell’Azienda storica di famiglia, Inalca S.p.A., come Responsabile dello Sviluppo Internazionale, concentrando la sua attività sull’ avvio di nuove piattaforme di distribuzione di prodotti alimentari in Africa e Russia.
Nel 2007, diventa Direttore dipartimento Acquisti & Sviluppo Strategico di Inalca S.p.A.
Nel 2013, fonda Inalca Food&Beverage S.r.l, azienda controllata dalla stessa Inalca S.p.A, di cui è a tutt’oggi Presidente e Amministratore Delegato.
Management Settore Distribuzione
Distribuzione
Francesco Ospitali
A.D. MARR S.p.a.
Nato a Bazzano in provincia di Bologna nel 1968, laureato in Economia e Commercio all’ Università di Bologna, ha iniziato la propria carriera professionale nel 1993 nel settore amministrazione di Inalca S.p.A..
Nel 1995 si trasferisce in Ca-fin, (oggi Cremonini S.p.A.) Holding del Gruppo dove contribuisce allo sviluppo della funzione di controllo di gestione della società.
Nel 1998 diventa responsabile del controllo di gestione di Cremonini S.p.A. e dal 2002 si occupa anche dell’area fiscale e auditing seguendo negli anni tutte le operazioni straordinarie di M&A del Gruppo.
Dal 2006 inoltre siede nel Consiglio di Amministrazione di Chef Express di cui è stato anche responsabile del controllo di gestione.
All’inizio del 2014 è stato nominato Chief Operating Officer di MARR S.p.A. e nel mese di aprile è entrato nel consiglio di amministrazione, ed è stato nominato Amministratore Delegato di MARR S.p.A. con deleghe per l’area commerciale e logistica.
Dal 2017 ricopre la carica di Amministratore Delegato di MARR S.p.A.
Ricopre inoltre la carica di Amministratore Unico New Catering S.r.l, di Presidente di Antonio Verrini S.r.l. e di Frigor Carni S.r.l. società operative controllate da MARR S.p.A , e di Consigliere di Amministrazione di Jolanda de Colò S.p.A (da Novembre 2019), società partecipata da MARR Sp.A.
Management Settore Ristorazione
Ristorazione
Nicolas Bigard
A.D. Chef Express S.p.a. e Roadhouse S.p.a.
Nato a Laxou, nella regione della Lorena (Francia) il 14 febbraio 1974, Nicolas Bigard ha studiato Legge all’Università di Nancy e ha poi conseguito la laurea specialistica (BTS) in catering e hotellerie all’Università di Parigi.
Dopo un’esperienza iniziale nel gruppo alberghiero Novotel, nel 1999 si è trasferito a Madrid diventando CEO per la Spagna della catena francese di steakhouse Buffalo Grill, occupandosi dello sviluppo della catena nel paese iberico.
Nel 2003 rientra a Parigi come Country Supervisor, con le deleghe alle risorse umane, al controllo di gestione e alla supervisione dei responsabili di area. Successivamente assume la direzione della divisione franchising gestendo i responsabili di oltre 100 locations e sviluppando nuovi contratti, accelerando la crescita della catena.
Nel 2005 riceve l’incarico di sviluppare la filiale di Buffalo Grill in Florida e si trasferisce a Tampa fino al 2006, quando rientra in Europa assumendo l’incarico di Chief Operations Officer in Roadhouse Grill, con sede a Modena. Nel 2013 entra nel consiglio di amministrazione della società e nel 2014 viene nominato Amministratore Delegato.
Dal 2024 assume la carica di Ammistratore Delegato di Chef Express S.p.A.